mercoledì 24 ottobre 2012

RECENSIONE DI GIANFRANCO BARCELLA


RECENSIONE DI GIANFRANCO BARCELLA

AL LIBRO DI FRANCA MARIA FERRARIS E CRISTINA SOSIO

“AQUILIUS E LA STIRPE DEL DRAGO”,

De Ferrari Editore2011


Sono lieto di recensire l’ultima fatica letteraria di Franca Maria Ferraris che, assieme a Cristina Sosio, ha pubblicato per i tipi dell’editore De Ferrari il libro intitolato “Aquilius e la stirpe del drago”, impreziosito dalle illustrazioni e dalla grafica di Cristina Sosio.
È un’opera indirizzata prevalentemente ai lettori più giovani; entra pertanto, a pieno titolo, nella ‘letteratura per ragazzi’. Occorre precisare che l’espressione ‘letteratura per ragazzi’ fa riferimento a un vasto numero di opere e di generi letterari che, in qualche modo, si ritengono adatti ad un pubblico di bambini e di fanciulli. Si parla, dunque, di testi pensati esplicitamente per la lettura da parte dei giovani e notoriamente apprezzati da loro, ma non sempre è stato così. Vi sono state opere come “Il principe e il povero” o  Huckleberry Finn” di Mark Twain, che sono state molto apprezzate dal pubblico dei più giovani anche  se pensate per gli adulti.  Alice nel paese delle meraviglie”, al contrario, fu concepito come storia per bambini, ma viene generalmente considerato più adatto soprattutto a un pubblico adulto. Solitamente  tali opere sono accomunate dai loro contenuti morali,  intrinseci alla loro natura letteraria. La loro vocazione è quella di veicolare messaggi potenzialmente educativi. Anche in questo caso, si possono esprimere riserve su alcuni titoli. Questo tipo di letteratura è caratterizzata, unica certezza, dal binomio inscindibile autore- illustratore. Parlando di illustrazioni, ci addentriamo in un campo vasto come il mare, dove spesso operano illustratori,  grafici o pittori assai noti per le loro opere, di cui non si conosce alcun dato biografico.  Cerchiamo di colmare almeno questa lacuna. Franca Maria Ferraris con le sue opere di poesia e narrativa  ha già catturato numerosi lettori. Citiamo, tra le altre: “Di Valbormida il cuore”, poesia, 1997-, 2° ed. 2002  e  “Le parole del mare” prosa e poesia, 2005. Tutta la sua esistenza  è un esempio di fedeltà alla letteratura e alla poesia, fedeltà che è, ancora e soprattutto,  fiducia  e speranza nel bello ‘come l’agave che s’aggrappa al crepaccio dello scoglio’ (Montale). Ho sempre ammirato la scrittura della Ferraris, intimamente metafisica, e  con una ricca tensione etica. Cristina Sosio,  ha arricchito il volume con un corredo iconografico di pregevole fattura. Bibliotecaria  di professione e  pittrice per vocazione, è laureata all’Accademia Ligustica di Belle Arti. È specializzata in arti visive e discipline dello spettacolo. Ha già curato la veste grafica di alcune pubblicazioni tra le quali “Vie storiche del  Quilianese”, 2009, e  “Le storie di Dragoleo”, 2010.

Ed ora veniamo al libro in questione. Vi si narra la storia della stirpe di Aqulius il Drago, che per i suoi numerosi meriti e acclarate virtù, è stato nominato  Drago Mago. Ha una grande dote: quella di fermare il tempo. Chi è padrone del tempo può percorrere la storia a suo piacimento e ignorare ciò che i Latini affermavano con grande saggezza ‘ruit ora’. Anche lui, però, è soggetto al momento in cui nel sole dell’amore tutto rifiorirà e si ricomincerà a rivivere. La storia narrata è ammaliante e avvincente, anche perché è simbolicamente descritto l’eterno conflitto fra il bene e il male, incarnato quest’ultimo, dal cattivo Mago Norum e dalle sue Forze Occhiute.  Egli imperversa su Aquilius con malefici di ogni sorta. Lotteranno contro lui anche i Gatti Sapienti, che prenderanno coscienza di essere essi stessi i discendenti di una stirpe, come lo è ogni creatura di questo mondo. Accanto a loro, combattono per il bene il Drago Aquilius, detto anche Draghetto, i due ragazzi Ottavia e Max, gli elfi, le fate e le streghe. È veramente di pregio questa intuizione dell’autrice in merito alla stirpe felina. Già Baudelaire affermava che i gatti hanno caratteristiche superiori che ammaliano la sensibilità dei poeti. Lasciamo ai lettori maggiorenni e minorenni l’opportunità di addentrarsi nell’intrico di questa vicenda sempre appassionante e avvincente, che presto, ne siamo certi, avrà un seguito.  Abbiamo parlato nell’incipit di fatica letteraria, ma scorrendo le pagine del libro, si scopre che per Franca Maria Ferraris scrivere è un piacere infinito, come per Cristina Sosio lo è il dipingere.

                                                                                                                                 (Gianfranco Barcella)

giovedì 2 agosto 2012

Aquilius e la Stirpe del Drago

FRANCA MARIA FERRARIS, CRISTINA SOSIO
Aquilius e la Stirpe del Drago


“Aquilius e la Stirpe del Drago” è il titolo di un libro che unisce la magia e il mistero del passato alla modernità del presente. Scritto da Franca Maria Ferraris e illustrato da Cristina Sosio, il testo è adatto sia per i più grandi che per i più piccoli perché, per mezzo della fantasia, fa viaggiare in epoche straordinarie popolate da pirati, cavalieri medievali e draghi o in luoghi remoti come castelli, grotte e villaggi di elfi e fate. La magica storia è ambientata a Quiliano, in provincia di Savona, il nome del paese è stato trasformato in Aquilis in onore del cavaliere Aquilius, possessore di terre realmente esistito in quel luogo. Nella storia, raccontata con minuzia di particolari e trasporto dall’autrice, vi sono molti personaggi simpatici che accompagneranno il lettore in favolose avventure. Ad esempio, i fratelli Octavia e Maximus Dragobello De Aquilibus, i loro quattro Gatti Sapienti Amìr, Bedàl, Ganùt e Zadòr, il fantasma di Aquilius, il Drago Mago soprannominato Draghetto, ma anche elfi, fate, streghe e forze malvagie quali il malefico mago Norum e le sue forze Occhiute.
Ad accompagnare le parole della scrittrice vi sono, all’interno del libro, i bellissimi disegni di Cristina Sosio, colorati per mezzo di un programma particolare di grafica realizzata a computer. L’illustratrice ha dato vita alla storia disegnando sia i personaggi, molto espressivi e simpatici, che i luoghi magici e misteriosi descritti nel libro. Ma, per capire meglio di cosa tratti il testo ci vengono in aiuto le parole dell’autrice stessa che scrive: “Questa è la storia di una stirpe, la Stirpe dei Dragobello De Aquilibus. Tenetelo ben a mente ragazzi! Ma soprattutto tenete a mente che ogni essere di questa terra, umano, animale, vegetale, fa parte di una stirpe, perché in questo mondo ognuno ha una sua storia precisa, inequivocabile ed inconfondibile con la quale il suo sangue (o la sua linfa) attraversano i secoli e i millenni.” Con queste frasi la scrittrice vuole stimolare i lettori a prendere coscienza delle proprie radici, a dar valore alla storia della propria famiglia, a conoscere l’ambiente di origine in modo tale da poter comprendere il presente con l’aiuto del proprio passato.

Arianna Craviotto
VB, Liceo Artistico A. Martini, Savona, anno scolastico 2011-2012

lunedì 11 giugno 2012

Alcune immagini del libro

Ottavia e Max Dragobello De Aquilibus sono due ragazzi, sorella e fratello, molto vivaci che, assieme ai loro fedeli amici, quattro fratelli gatti, detti i Gatti Sapienti, vivono nel paese di Aquilis.
Ispirati dal fantasma del Cavaliere Medievale Aquilius, riescono a trovare il famoso uovo da cui sguscerà il leggendario Drago Mago Aquilius che, per la sua simpatia, viene subito chiamato affettuosamente Draghetto. Egli li aiuterà a combattere gli acerrimi nemici del Cavaliere Medievale Aquilius: il cattivo Mago Norum e le sue fedeli Forze Occhiute.
Sarà merito di Draghetto se Ottavia e Max apprenderanno di appartenere alla stirpe del Drago, quella del Romano Aquilius e del Cavaliere Medievale Aquilius, personaggi di molto rilievo per il loro rispetto della giustizia e la grande umanità. Anche i Gatti Sapienti prenderanno coscienza di essere, essi stessi, i discendenti di una stirpe, come lo è ogni creatura in questo mondo.
Intanto il cattivo Mago Norum, assieme alle Forze Occhiute, imperversa su Aquilis con malefici di ogni sorta. Contro di lui lotteranno Draghetto, Ottavia, Max, i Gatti, gli Elfi, le Fate e le Streghe, magicamente trasformate in Fate, affinché anch’esse possano portare il loro aiuto per sconfiggere il male.
Tornerà ancora nell’uovo Draghetto?
Nessuno lo sa. Per ora sembra soltanto che lui si sia ritirato nel silenzio della sua caverna. Ma, dovunque egli si trovi e qualsiasi cosa faccia, il nostro Drago Mago Aquilius, senza alcun dubbio, si starà preparando a vivere, e a far vivere, chissà quali altre strabilianti avventure…



giovedì 22 dicembre 2011

Tanti cari auguri di Buone feste!

Tanti cari auguri di Buone feste a tutti!
Draghetto Aquilius 
Cristina Sosio
Franca Maria Ferraris

lunedì 21 novembre 2011

Civico Museo Storico Archeologico di Savona - 3 dicembre 2011



Civico Museo Storico Archeologico di Savona
presentazione del libro
Aquilius e la Stirpe del Drago
sabato 3 dicembre 2011 ore 16.00

Interventi di Ferdinando Molteni e Sergio Giuliani
Letture di Jacopo Marchisio

Ore 15.30 visita guidata al Museo a cura di Francesca Baffetti

Le autrici vi faranno entrare nel magico mondo del Drago Mago Aquilius,
tra cavalieri, dame, fate, elfi, e... malvagie creature.
E per i più piccoli tanti disegni da colorare!
Cerca Draghetto Aquilius e i suoi amici sul sito www.aquilius.it e su Facebook




Civico Museo Storico Archeologico di Savona
Fortezza del Priamàr, Corso Mazzini
Ingresso libero

venerdì 4 novembre 2011

Presentazione del libro "Aquilius e la Stirpe del Drago" a Limone Piemonte

Alcune immagini della presentazione del libro "Aquilius e la Stirpe del Drago"
in occasione del
Premio letterario Giallo Limone 2011
La cerimonia di assegnazione dei premi si è svolta sabato 29 ottobre alle 21,00
presso il Teatro della Confraternita di Limone Piemonte (CN)







Verranno comunicati sabato 29 ottobre i nomi dei vincitori del premio letterario dedicato ai gialli ambientati in località di mare o montagna organizzato dal Comune di Limone Piemonte e collegato al Salone del libro e dell’editoria di mare e montagna che si svolge a luglio nella principale località turistica delle Alpi Marittime.

L’evocativo e originale nome del premio ideato e presieduto dal medico e scrittore Domenico Clerico, non è stato scelto a caso. Giallo Limone difatti è una competizione letteraria rivolta agli autori di gialli articolata in due sezioni: una dedicata a Libri di narrativa e una ai Racconti inediti. Per rimarcare la peculiarità paesaggistica che rende unica Limone Piemonte: essere incastonata fra quattro splendidi parchi naturali e il vicino mare della Liguria e della Costa Azzurra al premio sono ammesse solo opere con ambientazione marina o montana.


La cerimonia di proclamazione dei vincitori si svolgerà sabato 29 ottobre alle 21,00 a Limone Piemonte presso il Teatro della Confraternita di Limone Piemonte (CN). Saranno presenti i premiati e i membri della giuria.

Al termine della premiazione verrà presentato il libro fantasy Aquilus e la stirpe del drago della scrittrice per ragazzi Franca Maria Ferraris e dell’illustratrice Cristina Sosio. I protagonisti di questa avvincente avventura sono Ottavia e Max Dragobello De Aquilibus, due ragazzi, sorella e fratello, molto vivaci che, assieme ai loro fedeli amici, quattro fratelli gatti, detti i Gatti Sapienti, vivono nel paese di Aquilis. Ispirati dal fantasma del Cavaliere Medievale Aquilius, riescono a trovare il famoso uovo da cui sguscerà il leggendario Drago Mago Aquilius che, per la sua simpatia, viene subito chiamato affettuosamente Draghetto. Egli li aiuterà a combattere gli acerrimi nemici del Cavaliere Medievale Aquilius: il cattivo Mago Norum e le sue fedeli Forze Occhiute. Durante la presentazione verranno proiettate le illustrazioni presenti nel libro e il booktrailer.
Inoltre grazie a un accordo fra il premio Giallo Limone e il gruppo editoriale Robin-Biblioteca del Vascello il racconto vincitore e i racconti segnalati con menzione speciale della sezione inediti verranno pubblicati nei Quaderni del Falcone Maltese, la rivista specializzata sul mondo del giallo in uscita a primavera 2012. Sulla rivista verrà dato anche risalto al libro vincitore della sezione inediti. La direzione della rivista e la direzione del premio stanno inoltre studiando l'opportunità di proporre in un’edizione speciale dei Quaderni del Falcone Maltese la raccolta di tutti i racconti che la giuria ha ritenuto meritevoli e soprattutto pertinenti con il tema del premio.
Giallo Limone è anche on-line su www.limonepiemonte.it/turistico/index.php

giovedì 27 ottobre 2011

Premio letterario Giallo Limone 2011 e Aquilius e la Stirpe del Drago


COMUNICATO STAMPA
Premio letterario
Giallo Limone 2011

La cerimonia di assegnazione dei premi si svolgerà sabato 29 ottobre alle 21,00
presso il Teatro della Confraternita di Limone Piemonte (CN)
Verranno comunicati
sabato 29 ottobre i nomi dei vincitori del premio letterario dedicato ai gialli ambientati in
località di mare o montagna organizzato dal Comune di Limone Piemonte e collegato al Salone del libro e dell’editoria di mare e montagna che si svolge a luglio nella principale località turistica delle Alpi Marittime.

L’evocativo e originale nome del premio ideato e presieduto dal medico e scrittore Domenico Clerico, non è stato scelto a caso. Giallo Limone difatti è una competizione
letteraria rivolta agli autori di gialli articolata in due sezioni: una dedicata a Libri di narrativa e una ai Racconti inediti. Per rimarcare la peculiarità paesaggistica che rende
unica Limone Piemonte: essere incastonata fra quattro splendidi parchi naturali e il vicino
mare della Liguria e della Costa Azzurra al premio sono ammesse solo opere con ambientazione marina o montana.
La cerimonia di proclamazione dei vincitori si svolgerà sabato 29 ottobre alle 21,00
a Limone Piemonte presso il Teatro della Confraternita di Limone Piemonte (CN).Saranno presenti i premiati e i membri della giuria.
Al termine della premiazione verrà presentato il libro fantasy
Aquilus e la stirpe del drago della scrittrice per ragazzi Franca Maria Ferraris e dell’illustratrice Cristina Sosio.

I protagonisti di questa avvincente avventura sono Ottavia e Max Dragobello De Aquilibus,
due ragazzi, sorella e fratello, molto vivaci che, assieme ai loro fedeli amici, quattro fratelli
gatti, detti i Gatti Sapienti, vivono nel paese di Aquilis. Ispirati dal fantasma del Cavaliere
Medievale Aquilius, riescono a trovare il famoso uovo da cui sguscerà il leggendario Drago
Mago Aquilius che, per la sua simpatia, viene subito chiamato affettuosamente Draghetto.
Egli li aiuterà a combattere gli acerrimi nemici del Cavaliere Medievale Aquilius: il cattivo
Mago Norum e le sue fedeli Forze Occhiute. Durante la presentazione verranno proiettate
le illustrazioni presenti nel libro e il booktrailer.

Inoltre grazie a un accordo fra il premio Giallo Limone e il gruppo editoriale Robin-Biblioteca del Vascello il racconto vincitore e i racconti segnalati con menzione speciale
della sezione inediti verranno pubblicati nei Quaderni del Falcone Maltese, la rivista
specializzata sul mondo del giallo in uscita a primavera 2012. Sulla rivista verrà dato
anche risalto al libro vincitore della sezione inediti. La direzione della rivista e la direzione
del premio stanno inoltre studiando l'opportunità di proporre in un’edizione speciale dei
Quaderni del Falcone Maltese la raccolta di tutti i racconti che la giuria ha ritenuto meritevoli e soprattutto pertinenti con il tema del premio.

Organizzazione e ufficio stampa
Concorso Giallo Limone
con.testi
tel. +39 011 5096036 – +39 06 45491818 – fax +39 011 5087282 – premio.limonepiemonte@contesti.it
Coordinamento: Maurizio Gelatti e Carola Messina – Addetti stampa: Roberta Di Donato e Andrea De Pace

martedì 30 agosto 2011

24 Rassegna di Pubblicazioni Valbormidesi - 2-3-4 Settembre 2011

Pro LocoComunedi Mallare di Mallare
Biblioteca di Mallare

24aRassegna di PubblicazioniValbormidesi
2-3-4 Settembre 2011
MALLARE Antica Confraternita
PROGRAMMA
Venerdì 2 Settembre 2011
ore 20,45
Inaugurazione della Rassegna di Pubblicazioni Valbormidesie della Mostra dei capolavori dei ragazzi mallaresi,organizzata dal Centro Culturale Mons. Moreno
ore 21
L’autrice del libro «Di Valbormida il cuore»
Franca Maria Ferraris presenta con Cristina Sosioil libro fantasy
«Aquilius e la Stirpe del Drago»Testo di Franca Maria Ferraris
Illustrazioni e grafica della pittrice Cristina Sosio
che proietterà le illustrazioni presenti nel libro
Relatore: Sergio Giuliani
ore 22,30
Rinfresco nella sede della Pro Loco e visita alla Mostra Fotograficaorganizzata dal Circolo «La Mela Verde»
Sabato 3 e Domenica 4 Settembre la Rassegna potrà essere visitatadalle 10,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 19,00

AgriGustaQuiliano - 1-2-3-4 settembre 2011

Aquilius è presente:
AgriGustaQuiliano

39° rassegna del Buzzetto

1-2-3-4 settembre 2011

Località Orso, piazza della Costituzione

giovedì 30 giugno 2011

LIBRI IN RIVA AL MARE - Spotorno - 12 luglio e 26 luglio 2011

Comune di Spotorno - Assessorato alla Cultura


Associazione Bagni Marini Spotorno
LIBRI IN RIVA AL MARE
MARTEDI’ 12 LUGLIO ore 17
Bagni Cerutti
FRANCA MARIA FERRARIS e CRISTINA SOSIO
presentano: “Aquilius e la stirpe del drago”

MARTEDI’ 26 LUGLIO ore 17
Bagni Torino Palace
FRANCA MARIA FERRARIS e CRISTINA SOSIO
presentano: “Aquilius e la stirpe del drago"

TUTTI GLI INCONTRI SONO A INGRESSO LIBERO.
Per info 0197415073 In caso di pioggia si terranno presso la Biblioteca e, il 28, presso la Sala Congressi Palace, Via Aurelia 121

Aquilius è presente: "Albicocca di Valleggia … Una Passione" 1-2-3 luglio 2011

Aquilius è presente:
“Albicocca di Valleggia … Una Passione”

Campo Sportivo della Società Cattolica San Giuseppe, Valleggia (Quiliano)
venerdì 1 luglio e sabato 2 luglio dalle 18.00 a seguire...
domenica 3 luglio dalle 16.00 a seguire...

lunedì 13 giugno 2011

Presentazione libro - sabato 11 giugno 2011 ore 17.00


Biblioteca Civica “A. Aonzo” di Quiliano

presentazione del libro fantasy
di Franca Maria Ferraris e Cristina Sosio
sabato 11 giugno 2011 ore 17.00

Parco Archeologico Naturalistico San Pietro in Carpignano
Spazio espositivo area storico-archeologica, Valleggia di Quiliano (SV)

 Presentazione di Sergio Giuliani
Intervento di Nico Cassanello
Dall’11 al 14 giugno 2011 ore 17.00/20.00
Il mondo di Aquilius

Esposizione delle illustrazioni... ed altro ancora!

Info: Ufficio Cultura del Comune di Quiliano, tel. 019 2000511

Franca Maria Ferraris - www.francamariaferraris.it
Cristina Sosio - www.cristinasosio.it
www.aquilius.it

Presentazione - sabato 11 giugno 2011

Le immagini della prima presentazione ufficiale di "Aquilius e la Stirpe del Drago" che si è svolta a Quiliano nel Parco storico archeologico di San Pietro in Carpignano sabato 11 giugno 2011.

Foto di Maria Scotto
Cristina Sosio - Franca Maria Ferraris e Sergio Giuliani
Il Sindaco Alberto Ferrando